CHI SIAMO

La Confederazione Internazionale dei Cavalieri Crociati

 

La Confederazione Internazionale dei Cavalieri Crociati è una Associazione, nata il 30 Settembre 1992, apolitica e apartitica, i cui scopi sono rivolti a diffondere una cultura di pace, di solidarietà e di fratellanza tra i popoli.
 
Promuove iniziative culturali e sociali, destinate a tutelare le fasce deboli della popolazione (bambini, ammalati, anziani e indigenti). La difesa dei diritti dell'uomo e la protezione della personalità umana sono tra gli scopi più alti che la Confederazione intende perseguire, con particolare riguardo ai giovani e alla promozione dei loro talenti.
 
In attesa di giungere ad una chiarificazione degli Ordini Cavallereschi che operano nel mondo, si attiene al rispetto di quanto sancito nella Bolla 1/02/88/01 sottoscritta a Malta nel 1988 tra i Cavalieri Crociati e ratificata dal Capitolo di Damasco del 20 Settembre 1988. Tutti gli Ordini Cavallereschi possono aderire alla Confederazione, purché ne condividano scopi e finalità.
 
La CiKP, infatti, non è un Ordine, ma un'Associazione che raccoglie Dame e Cavalieri di vari Ordini, in accordo con i rispettivi Gran Maestri. Coloro che richiedono di aderire alla Confederazione, non appartenendo ad un Ordine Cavalleresco, sono presentati dalla CiKP, ad un Ordine gemellato . Ciascuno di questi Ordini, operando in maniera assolutamente autonoma, nel rispetto dei propri Statuti e delle Leggi del proprio Paese, valuterà la candidatura presentata.
E' stata registrata a Roma e ha due sedi: una Magistrale ed una operativa. La Sede Magistrale si trova a Malta, mentre la sede operativa è ad Assisi, centro di riferimento culturale ed ecumenico.
 
Gli Organismi della Confederazione
 
Organo di governo della Confederazione Internazionale dei Cavalieri Crociati è il Consiglio Direttivo, il qualche è composto da un minimo di tre ad un massimo di sette membri. Presidente, Gran Cancelliere e un Consigliere costituiscono la struttura base del Consiglio.
 
Il Presidente del Consiglio di Damasco, Magister Magnus, è S.E. Faiz Ismail. Il Presidente referente Magistrale della Confederazione è il Dr. Carlo Carelli (vedi Statuto). La Confederazione è rappresentata dal Gran Cancelliere, Prof. Giorgio Cegna, con delega del Magister Magnus.
 
Su indicazione dei Gran Maestri degli Ordini Cavallereschi aderenti, o di propria iniziativa, il Consiglio Direttivo può istituire sedi, dipartimenti, filiali, uffici, rappresentanze, ambasciate, propri centri di formazione, sedi di produzione, in Italia e all’estero.
 
Per realizzare i propri fini, la Confederazione si prefigge di promuovere forme di reciproca collaborazione tra le strutture proprie, quelle degli associati e, eventualmente, coinvolgendo Istituzioni terze.
 

Finalità e attività
 
La Confederazione ha l'obiettivo di riunire Cavalieri e Dame di diversi Ordini Cavallereschi, perché diventino “Guardiani di pace”, quindi, testimoni nella società dello spirito della “Cultura di pace”.
 
Nel perseguire tali finalità la Confederazione si avvale di prestigiose e importanti forme di collaborazione con Istituzioni nazionali e internazionali quali: Università statali, altri enti di formazione accreditati, istituzioni militari, centri di ricerca, associazioni, ecc.
 
Alcuni esempi delle attività realizzate, nel corso degli anni, sono: convegni, corsi di formazione rivolti a giovani, organizzazione di eventi culturali (mostre d'arte, filateliche, concerti musicali), patrocinio e finanziamento di concorsi per giovani talenti, invio di materiali in soccorso di popolazioni che vivono in stato di calamità e di emergenza, produzione editoriale e libraria.
 

Nel rispetto delle finalità per cui è stata costituita,la CiKP opera realizzando progetti propri o attraverso segnalazioni di terzi. Queste ultime possono essere dirette (avanzate da coloro che si rivolgono direttamente alla Confederazione cercando assistenza per proprie iniziative), o indirette (segnalazioni per singoli interventi di natura umanitaria provenienti da terzi che si impegnano in favore di singole persone o gruppi di persone in difficoltà).

Negli ultimi anni, sono state diverse le nazioni estere in cui la Confederazione ha operato: Moldova, Romania, Albania, Siria, Libano, Yemen, Burundi, Israele, Niger, Brasile, Germania, Francia...

 
Come si finanzia la Confederazione
 

Il Patrimonio è formato: dai beni mobili ed immobili e dai valori che, per acquisti, lasciti, donazioni o che per qualsiasi altro titolo vengano in proprietà alla Confederazione; dalle somme accantonate per qualsiasi scopo, finché non erogate; dalle quote associative annuali o una tantum versate dagli associati; dai liberi contributi elargiti dal Gran Consiglio dei Cavalieri di Damasco, Rodi, Cipro e Malta.

 

Storia dei Cavalieri Crociati in breve
supplemento A.pdf
Documento Adobe Acrobat 4.5 MB
Storia della Confederazione Internazionale dei Guardiani di pace in breve
supplememnto b.pdf
Documento Adobe Acrobat 5.5 MB
Statuto
supplemento c.pdf
Documento Adobe Acrobat 3.3 MB